Scopri il nostro

Programma

GIORNO
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

SABATO

23

LUGLIO

h. 16 Inaugurazione – intervento degli organizzatori  Vito Gardiol, Sara Platone, Rocco Pinto e saluto della moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta e del vicesindaco Debora Grill.

 

h. 16.30 presentazione del libro “C’è speranza se questo accade al VHO” di Mario Lodi con Carla Ida Salviati, Andrea Gavosto, coordina Giuseppe Laterza

h. 21.30 Concerto con Il Duo Bragal

DOMENICA

24

LUGLIO

h. 18 presentazione di “Stalingrado” (Adelphi) di Vasilij Grossman con Pietro Tosco e
Claudia Zonghetti 

LUNEDÌ

25

LUGLIO

MARTEDÌ

26

LUGLIO

h. 18 presentazione del libro “Ursula Hirschmann. Come in una giostra” di Marcella Filippa (Aras edizioni).
L’autrice dialoga con Eliana Di Caro

MERCOLEDÌ

27

LUGLIO

h. 10.30 letture animate per bambini a cura di Antonio Argenio

h. 18 presentazione del libro “Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo”
(Einaudi) di Andrea De Benedetti. Con l’autore Ilaria Oddenino.

GIOVEDÌ

28

LUGLIO

h. 18 presentazione del libro “La donna dl Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena
Antognetti” di Riccardo Bassani (Donzelli editore) con Fiora Bellini e Tessa Storey

VENERDÌ

29

LUGLIO

h. 10.30 laboratorio creativo per bambini. Promosso dalla Proloco

h. 18 presentazione del libro “Fuoco” di Enrico Pandiani (Rizzoli editore)

h. 21 presentazione del libro “Canti di mamma” di Milena e Daniela Bocassini. Con le
autrici Paola Schellenbaum.

SABATO

30

LUGLIO

h. 9 “Passeggiata parlante” partenza dal Museo Valdese di Prali, breve visita a cura di
Davide Rosso poi si passerà per Malzat e quindi in seggiovia si raggiungerà il Bric Rond
dove vi sarà un breve momento teatrale sulla storia valdese a cura di Anna Peraldo,
Giacomo Rosso e Daniele Vola. Quindi si scenderà nella Conca dei 13 laghi per il
pranzo al sacco.

 

h. 15 “Concerto alla Conca dei 13 Laghi” con il Coro La Rupe e Coro Eiminal.

Attività della giornata organizzate dalla Fondazione Centro Culturale Valdese.

h. 18 presentazione del libro “Nonostante Tutte” (Einaudi) di Filippo Maria Battaglia. Con
l’autore Roberto Russo.

DOMENICA

31

LUGLIO

h. 11.30 dopo il culto, Vernissage per l’inaugurazione della mostra di Joel Itman

h. 16 presentazione del libro “Le meraviglie della terra. I viaggi di Mia”(Tre60) con
Carola Benedetto e Luciana Ciliento

h. 21 Presentazione del libro “Plasticene” di Nicola Nurra

LUNEDÌ

1

AGOSTO

h. 10.30 passeggiata letteraria sul sentiero dei bambini con Paola Cereda e Nicola Nurra
autori di “Salva la Terra! Il tardigrado, piccolo supereroe per il pianeta” (Feltrinelli)

h. 21 Incontro con Paola Cereda, autrice di “La figlia del ferro”(Perrone editore)

MARTEDÌ

2

AGOSTO

h. 16 “Bestiacce ed altri animali”, incontro con Pino Pace 

h.18.30 presentazione del libro “Israele, una storia in 10 quadri” (Laterza) di Claudio Vercelli. Con l’autore Graziella Romano

MERCOLEDÌ

3

AGOSTO

h. 10.30 ad Agape letture e animazione dedicate a Cipì di Mario Lodi 

h. 18 Piero Bianucci presenta “Creativi si nasce o si diventa?” (Dedalo editore)

h. 21 proiezione cinematografica del documentario su Prali prodotto dall’Associazione Hari. Interverranno Michela Perrone e Marco Poet.

GIOVEDÌ

4

AGOSTO

h. 10.30 ad Orgere letture animate  a cura di Antonio Argenio

h. 16 a Massello Federico Jahier presenta “Le scarpe di Angiolino Storia di un partigiano tra la Val Susa e la Val Pellice” (Graphot). Con l’autore dialoga Andrea Geymet

h. 21 “Il suono del libro”, parole e musica: panorami acustici da “Fallisci e sei morto” di Giulia Vola,(Acquario editore) con Simone Campa e orchesta di “Terra Madre” di Slow Food, la voce di Valentina Pollani e l’autrice Giulia Vola

VENERDÌ

5

AGOSTO

h. 10.30 laboratorio creativo per bambini. Promosso dalla Proloco

h. 18 presentazione del libro “L’avvocato dell’atomo, in difesa dell’energia nucleare” (Fazi) di Luca Romano. Con l’autore Andrea Donna

h. 21 presentazione spettacolo del libro “Donne all’opera, dialoghi con un tenore” (Team Service Ed) di e con Enrico Iviglia.

SABATO

6

AGOSTO

h. 18 presentazione del libro “Maestri, incontri significativi nella vita di Giorgio Bouchard” (Nuova Trauben) di Piera Egidi Bouchard. Con l’autrice Valentino Castellani e Paola Schellenbaum.

h. 21 Carlo Jean Louis Sappè e Maura Bertin interpretano “Li valdes: storia e canti di un popolo chiesa” in occasione dei 50 anni del Gruppo Teatro Angrogna, con presentazione del libro “Un teatro di libertà: dalle Unioni giovanili Valdesi al Gruppo Teatro Angrogna” (Claudiana) a cura di Giuseppe Platone.

DOMENICA

7

AGOSTO

h. 21 Incontro con Francesca Valente autrice di “Altro nulla da segnalare” (Einaudi
editore)

LUNEDÌ

8

AGOSTO

h. 10.30 passeggiata animata sul sentiero dei bambini

h. 16 letture e animazione di Maria Teresa Milano su “Le indomabili donne della Bibbia”
(Sonda)

h. 18 presentazione del libro “Abitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita dalla A
alla Z”(Claudiana) di Maria Teresa Milano e Luca Margaria.

ATTENZIONE INCONTRO RIMANDATO

h. 21 Massimiliano Coccia presenta “Amen l’inchiesta che ha cambiato il vaticano”

MARTEDÌ

9

AGOSTO

ATTENZIONE PRESENTAZIONE RIMANDATA

 

h. 10.30 presentazione spettacolo del libro “Pa c’è l’alfabeto della pace” (Effatà) di Fulvia
Niggi.

MERCOLEDÌ

10

AGOSTO

h. 10.30 a Villa nella sala polivalente Ettore Peyronel presenta “Una valle di carta, la
rappresentazione territoriale della Val San Martino tra XVI e XVIII secolo” (Lar). Con
l’autore dialogherà Paolo Demeglio

h. 16 A Rodoretto, in occasione della festa della borgata, presentazione del libro
“L’equilibrio delle lucciole” (Salani) di Valeria Tron con l’autrice Silvano Bertalot

ATTENZIONE LA PRESENTAZIONE DI ANNA NADOTTI SU AMITAV GHOSH DELLE ORE 21 E’  RIMANDATA

h. 21 Anna Nadotti racconta Amitav Ghosh

GIOVEDÌ

11

AGOSTO

h. 16 incontro con Guido Quarzo autore di “Piccolo gioco crudele” (San Paolo editore)

h. 18 presentazione del libro “La vita paga il sabato” (Einaudi) di Davide Longo

VENERDÌ

12

AGOSTO

h. 10.30 laboratorio creativo per bambini. Promosso dalla Proloco

h. 18 presentazione del libro “La salita dei giganti. La saga dei Menabrea” (Feltrinelli) di Francesco Casolo, seguirà aperitivo con birra Menabrea. L’autore dialogherà con Graziella Romano

SABATO

13

AGOSTO

h. 10.30 letture animate a cura di Antonio Argenio

h. 18 Concerto con il gruppo musicale Trigomigo

h. 21 Cristiano Cavina presenta “La parola papà”

LUNEDÌ

15

AGOSTO

MARTEDÌ

16

AGOSTO

h. 16 ad Agape presentazione del libro “Mor, storia per le mie madri” (ADD) di Sara
Garagnani.

h. 21 presentazione del libro “Sentieri di sinodalità, Prospettive teologiche
interconfessionali” (San Paolo) con interventi di Derio Olivero, Giovanni Genre e Sabina
Baral

MERCOLEDÌ

17

AGOSTO

h. 10.30 laboratorio creativo per bambini. Promosso dalla Proloco

h. 18 presentazione del libro “Grand Puy” (Golem) di Erica Bonansea

GIOVEDÌ

18

AGOSTO

h. 16 Incontro con Guido Quarzo autore di “Alfio e le scatole misteriose” (Coccole
books editore) dagli 8 anni in su.

h. 18 presentazione del libro “Come onde del mare. Diario di bordo di un’esperienza
umanitaria” (Castelvecchi) di Valentina Brinis. Con l’autrice Gian Mario Gillio

VENERDÌ

19

AGOSTO

h. 10.30 laboratorio creativo per bambini. Promosso dalla Proloco

h. 16.30 presentazione del libro “Nedelia nello spazio” (Salomone Belforte &Co) di Chiara Segre
con l’autrice dialogherà Mara Di Chio.

h. 21 presentazione del libro «Essere terra». Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica
e cultura (Claudiana) di Bruna Peyrot. Con l’autrice
Graziella Romano

SABATO

20

AGOSTO

h. 18 incontro con Luigi Nacci autore di “Non mancherò la strada” (Laterza editore)

h. 21 serata dedicata a “Lidia Poët” prima avvocata valdese italiana
interverranno le autrici Cristina Ricci, Clara Bonous (Lar/ Graphot editore) e Michele
Vellano. Modera Paolo Ribet