Scopri il nostro
Programma
GIORNO
MATTINA
POMERIGGIO
SERA
SABATO
22
LUGLIO

h. 18 Enrico Pandiani presenta “Ombra”, Rizzoli.
LUNEDì
24
LUGLIO
h. 18 Angelo Conti, giornalista e vicepresidente della Fondazione Specchio dei Tempi racconta Il giornalismo di guerra e delle emergenze.

MARTEDÌ
25
LUGLIO

h. 18 Monica Perosino presenta La neve di Mariupol, Paesi Edizioni. Con l’autrice dialoga Roberto Russo.
MERCOLEDÌ
26
LUGLIO

h. 18 Elena Imarisio e Michele Sforza presentano Salvare Torino e l’arte e Pompiere fotografo di guerra (Graphot edizioni).

h. 21 Francesco Iposi presenta La pratica socialista di Raniero Panzeri, Ronzani Editore. Con l’autore dialoga Paolo Ferrera.

GIOVEDÌ
27
LUGLIO
h. 10.30 Jenny Tourn e Lucia Graziano raccontano le Masche. Laboratorio per bambini
h. 17.30 Anna Vivarelli presenta Naufraghi e naufragi (Sinnos). Con l’autrice Guido Quarzo.

h. 18 Giusi Marchetta presenta Principesse, Add editore. Con l’autrice dialoga Giorgia Mastroianni.

VENERDÌ
28
LUGLIO
h. 18 Gherardo Colombo presenta Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi
della nostra società, Garzanti. L’autore dialoga con Michele Vellano.

SABATO
29
LUGLIO
h. 9.30 Passeggiata parlante con corno, cornamusa e zampogna. Partenza dal Museo Valdese di Ghigo di Prali per la Conca dei 13 Lagni di Prali. A cura della Fondazione Centro Culturale Valdese e Accademia di musica di Pinerolo. Gradita prenotazione l’Ecomuseo delle Miniere via email: info@ecomuseominiere.it
telefono 0121806987
h. 16 Festa dei 20 anni di Pralibro. Nell’occasione sarà presentato il volume Prali Stories (Graphot edizioni)
h. 21 Fabio Geda presenta La scomparsa delle farfalle (Einaudi).
Letture a cura di Daniela Corsi.

DOMENICA
30
LUGLIO
h. 11.30 Laboratorio per bambini a cura di Carola Benedetto e Luciana Ciliento che presentano I viaggi di Mia, TRE60.

h. 18 Margherita Oggero presenta Brava gente (Harper Collins).

h. 21 Gruppo Umami in concerto. Musica popolare latinoamericana di radice andina. Omaggio a
Gianni Minà.
LUNEDÌ
31
LUGLIO
h. 18 Sofia Gallo presenta Junko Tabei (Solferino).

h. 21 Leonardo Bizzaro: un’ascensione tra i libri di montagna.

MARTEDÌ
1
AGOSTO
h. 18 Carlo Greppi presenta Un uomo di poche parole (Laterza editore).

MERCOLEDÌ
2
AGOSTO

h. 18 Enrico Camanni presenta Se non dovessi tornare (Mondadori).
GIOVEDÌ
3
AGOSTO
h. 10.30 Sergio Olivotti presenta Ma che storia è? (Clichy editore).

h. 18 Rocco Pinto, autore di Viaggi di carta (e/o editore) dialoga con Giorgio Gizi, autore di Gli
introvabili (Manni editore). Coordina Sara Platone.

h. 21 Concerto della Banda Bondioli.

VENERDÌ
4
AGOSTO
h. 17 Tavola rotonda “leggere ai bambini” con Tiziana Ambrosini, Daniela Picco, Marco Perazzolo e
Stefano Garzaro. Modera Antonio Argenio.
h. 18 ad Agape durante il campo teologico Giampiero Comolli presenta Bibbia e sogno. Sonno e
mondo onirico tra Antico e Nuovo Testamento. Con l’autore dialoga Giuseppe Platone.

h. 21 Liberamente Raccontando. Spettacolo per grandi e piccini, con attori e burattini della compagnia La valigia di cartone.
SABATO
5
AGOSTO
h. 10.30 Laboratorio per bambini. Info sul sito e libreria di Pralibro.
h. 15 Letture animate per le vie di Prali.
h. 21 La Rapa Gigante, lettura teatralizzata con Marco Perazzolo.

DOMENICA
6
AGOSTO
h. 10.30 Passeggiata sul sentiero bambini, con incursioni artistiche.
h. 16.30 Francesco La Rocca presenta Perifantaferie, Gallucci. Segue laboratorio di scrittura fantastica per bambini 8-14 anni.

h. 21 Serata musicale “Bella Riviera” Carlo Zummo ripercorre le canzoni italiane della prima repubblica (1946 e il 1994) che parlano di città e ambienti urbani.
LUNEDÌ
7
AGOSTO

h. 17 Guido Quarzo presenta Gabbie (uovonero editore) scritto da Guido Quarzo e Anna Vivarelli.
h. 21 Libri cantati con Saulo Lucci. Musica e letture.
MARTEDÌ
8
AGOSTO
h. 18 ad Agape Durante il campo oikonomico, Angelo Reginato presenta Camminare sulle acque.
Leggere la bibbia in tempi di crisi. Claudiana. Con l’autore dialoga Graziella Romano.

h. 21 Incontro con Paolo Di Stefano, autore della Catastròfa (Sellerio editore) in occasione dell’anniversario della tragedia Marcinelle (8 agosto 1956).

MERCOLEDÌ
9
AGOSTO

h. 18 Anna Foa presenta Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza. Con la partecipazione di Edith
Bruck in video. Claudiana. Con le autrici dialoga Graziella Romano.
GIOVEDÌ
10
AGOSTO
h. 10.30 Per merenda mangio un libro, laboratorio di teatro e musica con Cristiana Voglino e Fabrizio Mirra, Didattica Attiva.
h. 16 a Massello Graziella Bonansea presenta Più che la notte, San Paolo Edizioni.

h. 21 Maurizio Pagliassotti presenta La guerra invisibile. Un viaggio sul fronte dell’odio contro i migranti. Einaudi. L’autore dialogherà con Manuela Spadaro e Nicola Salusso.

VENERDÌ
11
AGOSTO
h. 10.30 Per merenda mangio un libro, laboratorio di teatro e musica con Cristiana Voglino e Fabrizio Mirra, Didattica Attiva.
h. 18 Gustavo Zagrebelsky presenta Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei
costituzionalisti, Laterza. L’autore dialoga con Mauro Belcastro.

h. 21 Concerto del tenore Enrico Iviglia. Marco Monighini al piano. Letture di Nicoletta De Biasi.
SABATO
12
AGOSTO
h. 18 Simona Baldelli presenta Il pozzo delle bambole (Sellerio).

h. 21 A suon di Libri : I Trigomigo con Alice Mammola, autrice di Voci, storia di un corredo orale (Armillaria editore).

DOMENICA
13
AGOSTO

h. 21 Incontro con Piero Bianucci : Il cielo non è quello che sembra.
LUNEDÌ
14
AGOSTO

h 18 Valentina Pazè presenta Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato, Bollati Boringhieri. L’autrice dialoga con Francesco Pallante.
MERCOLEDÌ
16
AGOSTO
h. 18 Davide Longo presenta Montagna si scrive stampatello. Salani

GIOVEDÌ
17
AGOSTO
h. 10.30 Caccia al tesoro. Info sul sito e libreria di Pralibro.
h. 18 Claudio Sardo presenta La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e l’Europa. Di David Sassoli, Feltrinelli. Con il curatore dialoga Gian Mario Gillio.

h. 21 Nando Dalla Chiesa presenta La legalità è un sentimento (Bompiani). Con Marina Zopegni.

VENERDÌ
18
AGOSTO
h. 10.30 Pino Pace a tutto campo. Da 0 a 101 anni.
h. 18 Eliana di Caro presenta Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia, Mulino. Con l’autrice dialoga Marcella Filippa. Con un saluto di Camillo Losana.

SABATO
19
AGOSTO

h 18.30 Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico (Laureana).